venerdì, 25 Aprile 2025

CGIL Milano logo
  • Home
  • /
  • 80 anni di Liberazione – Le celebrazioni per il 25 Aprile

80 anni di Liberazione – Le celebrazioni per il 25 Aprile


Milano celebra l’anniversario della Liberazione e l’unità antifascista

Ottant’anni fa, il 25 aprile 1945, il sogno di un’Italia libera dal nazifascismo divenne realtà. Oggi, nel cuore di Milano, città Medaglia d’Oro della Resistenza, questo anniversario risuona con forza rinnovata, intrecciando memoria e impegno, passato e futuro.

Per quanto la “sobrietà” richiesta dal Governo, per via della morte di Papa Francesco, stia di fatto impedendo in alcuni comuni la piena celebrazione della Festa di Liberazione nazionale.

E’ il caso, per esempio, di Cinisello Balsamo, dove il sindaco ha deciso “La Resistenza è stata fondativa della Repubblica ed è costata vite umane per le quali esigiamo rispetto – dichiara Luca Stanzione, segretario generale CGIL Milano –. È vergognoso che a Cinisello si cancelli il comizio dell’ANPI. Troviamo poco sobria la strumentalizzazione con cui si usa la morte del Papa per oscurare il ricordo di altre morti. Uno scontro che certo non ha nulla di sobrio nelle giornate che andrebbero dedicate alla riflessione, alla commemorazione e alla celebrazione degli 80 anni della Liberazione”.

Noi ci saremo. E crediamo sia necessario disobbedire: il comizio del 25 aprile ci sarà, come ogni anno. Partecipa Luca Stanzione.

Un 25 Aprile di popolo e di speranza

Il Comitato Antifascista Milanese e il Forum delle Associazioni Antifasciste e della Resistenza promuovono la manifestazione nazionale, che partirà alle 14.30 da Porta Venezia e si concluderà in Piazza Duomo. Qui, alle ore 16.00, avrà inizio il comizio coordinato da Primo Minelli, presidente Anpi Milano.

Interventi:

Giuseppe Sala – Sindaco di Milano
Sandra Gilardelli – Partigiana
Maurizio Landini – Segretario Generale CGIL
Gianfranco Pagliarulo – Presidente Nazionale ANPI

Rappresentanti delle Associazioni FIAP, FIVL, ANED, ANPPIA, ANEI 

Musiche Partigiane (Emilio e gli Ambrogi)

Alle 18.00 Concerto di musica classica al Teatro alla Scala.

Scarica qui il programma delle celebrazioni nazionali a Milano

Consulta il calendario degli eventi in tutte le città

La Cgil Milano partecipa anche a “Oltre la Barricata”, evento organizzato da Legacoop nel quartiere Niguarda. Leggi qui

 

80 Volte Liberazione: l’arte per la memoria

Milano si animerà con il progetto 80 Volte Liberazione, un’iniziativa di circolo Arci LatoB che unisce giovani creativi e le associazioni ANPI Milano, CGIL Milano, ARCI Milano, ANED e Rete della Conoscenza. Gli studenti della Scuola Civica Arte&Messaggio hanno realizzato manifesti evocativi che, dal 17 aprile, saranno affissi negli spazi pubblicitari del Comune e nei luoghi simbolo della città: la Camera del Lavoro, la Loggia dei Mercanti, i circoli ARCI.

Leggi la presentazione del progetto

La Liberazione come impegno quotidiano

Il messaggio del 25 Aprile 2025 è sempre lo stesso: la libertà non è un’eredità statica, ma un dovere quotidiano. È lotta per la giustizia sociale, per il lavoro dignitoso, per i diritti di tutte e tutti. È opposizione a ogni rigurgito neofascista, è difesa della Costituzione nata dalla Resistenza.

Ottant’anni dopo, il vento della Liberazione fischia ancora. E a Milano, come in tutta Italia, risuona forte e chiaro: mai più fascismi, mai più indifferenza.