Il Primo Maggio 2025 è dedicato al tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. “Uniti per un lavoro sicuro”, questo lo slogan con cui in tutta Italia celebreremo la Festa delle lavoratrici e dei lavoratori, ricordando le tante conquiste del passato ma soprattutto quello che ancora dobbiamo conquistare (o continuare a difendere).
In primis la salute e sicurezza, oggetto anche di uno dei quesiti referendari su cui saremo chiamati al voto l’8 e 9 giugno. La morte nel peggiore dei casi, ma anche infortuni e malattie professionali restano una piaga del nostro tempo cui il sindacato confederale non smette di far sentire la propria voce, con aziende e istituzioni e attraverso gli rls nei posti di lavoro.
Nel 2024, nell’area metropolitana milanese, si sono verificati 44 incidenti mortali (1 ogni 8 giorni) e si sono contate 36.464 denunce di infortunio (10 al giorno) e 670 denunce di malattia professionale (2 al giorno).
Il corteo del Primo Maggio a Milano
A Milano l’appuntamento è in corso Venezia (altezza via Palestro), alle ore 9.30, per la partenza del corteo che proseguirà verso piazza San Babila, corso Matteotti, piazza Meda, via Case Rotte per arrivare in piazza della Scala, dove si terranno gli interventi dei delegati e delle delegate e dei segretari generali di Cgil, Cisl e Uil Luca Stanzione, Giovanni Abimelech, Enrico Vizza.
Gli interventi sul palco saranno moderati da Nicoletta Prandi, giornalista di Radio Lombardia.
Alle ore 12 chiuderà la festa un concerto dei Matrioska.