FONDAZIONE WELFARE AMBROSIANO
La Fondazione Welfare Ambrosiano è un’iniziativa unica in Italia. I sindacati confederali milanesi, e la CGIL di Milano in particolare, si sono impegnati fortemente nella sua ideazione e realizzazione (anche con mezzi economici consistenti e mettendo a disposizione personale volontario) nell’intento di aiutare con uno strumento innovativo i lavoratori in difficoltà occupazionale ed economica.
Si è individuata la necessità cogente di intervenire su quelle “zone grigie” che rischiano di causare nuovi fenomeni di esclusione sociale; i soci Fondatori si sono spinti nella creazione di uno strumento efficace sul tema del welfare, le cui attività sono finalizzate a rispondere alle esigenze del lavoratore svantaggiato e del suo nucleo familiare.
Senza sostituirsi al pubblico e al privato nell’impegno sociale, la Fondazione, le cui azioni hanno carattere sussidiario non assistenziale, coinvolge i principali attori del territorio attivando una modalità partecipata: nella sfida di coniugare sviluppo economico e coesione sociale, per affrontare le fasi di difficoltà, l’invecchiamento demografico e le nuove povertà.
Gli interventi promossi sono integrativi e non sostitutivi di quanto il sistema istituzionale è tenuto a fare per i bisogni delle persone.
La Fondazione intende tutelare da rischi specifici la popolazione costituita dai lavoratori milanesi e dalle loro famiglie. La platea dei beneficiari è dunque costituita dalla totalità delle persone con una attività di lavoro continuativa o temporanea svolta entro i confini dell’area della Città Metropolitana.
Sono inclusi sia lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato, che lavoratori con contratti a tempo determinato oppure lavoratori atipici; più in generale ogni categoria di lavoratori, anche indipendenti, a basso reddito.
L’intervento si estende oltre che ai beneficiari diretti anche al nucleo familiare degli stessi; ovvero può riguardare un sostegno al lavoratore e alla lavoratrice laddove essi si debbano assumere incarichi di cura di soggetti appartenenti alla famiglia, creando una situazione di pregiudizio totale o parziale alle proprie capacità lavorative e quindi di produzione del reddito.
La Fondazione consente di valorizzare il ruolo dei soggetti istitutori del progetto del welfare milanese assicurando una regia unitaria agli interventi che saranno via via realizzati.
L’attività della Fondazione è rivolta primariamente a contrastare forme di disagio transitorie, originate da eventi particolari per i quali non esistano forme di protezione pubblica o privata già in essere.
- I Soci Fondatori
- PROGETTI IN CORSO
IMMAGINE MANCANTE
I SOCI FONDATORI
Provincia di Milano (oggi Città Metropolitana)
Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Milano
Camera del Lavoro Metropolitana (C.G.I.L.) di Milano
LE ATTIVITA’ DELLA FONDAZIONE
- promuovere e istituire fondi di garanzia per favorire l’accesso al credito
- promuovere e istituire fondi mutualistici
- favorire l’analisi e la conoscenza delle problematiche sociali del territorio
- organizzare seminari, corsi di formazione, istituire premi e borse di studio.
I progetti attualmente in atto sono:
1. CREDITO SOLIDALE MILANO
2. MUTUALITÀ SANITARIA INTEGRATIVA
3. ANTICIPAZIONE AMMORTIZZATORI SOCIALI
4. AGENZIA SOCIALE PER LA LOCAZIONE MILANO ABITARE
5. PRESTITO D’ONORE
Sede operativa:
c/o Villa Scheibler – Via F. Orsini, 21 20157 Milano
Telefono: 02 33202118
Fax: 02.39003743
MAIL info@fwamilano.org
Sito web: www.fwamilano.org
Pagina FaceBook: Fondazione Welfare Ambrosiano
Info progetto Credito Solidale
Tel: +39 02 33202118
Email: microcredito@fwamilano.org
Info progetto Anticipazioni Ammortizzatori Sociali
Tel: +39 02 87198050
Email: anticig@fwamilano.org
Info progetto Mutualità
Tel: +39 02 87198050
Email: info@fwamilano.org
Info progetto Agenzia Sociale per la Locazione Milano Abitare
Tel: +39 02 3551310
Email: info@milanoabitare.org